Excursions Sport Bike1

Sardegna in bicicletta

Un viaggio con Manubrio Basso

Situato nel cuore di San Pantaleo, in Via Pompei 4, Manubrio Basso è un centro di noleggio biciclette e tour che si affaccia sulla splendida costa di Porto Cervo. Che siate ciclisti esperti o principianti curiosi, le loro esperienze sapientemente realizzate offrono un modo unico per esplorare la bellezza selvaggia della Sardegna.

Con l'accesso a oltre 1.550 chilometri di sentieri panoramici, la rete di e-Bike Tour si estende su sentieri di campagna, impervi sentieri di montagna e percorsi costieri, tutti mappati e curati con precisione dal MB Trail Builder interno. Ogni itinerario è progettato per rivelare il cuore selvaggio dell'isola al vostro ritmo.

Il parco biciclette comprende un'ampia scelta di modelli di alta qualità, dalle e-MTB (full e front suspension) alle gravel bike, disponibili in tutte le taglie per uomini, donne e bambini. Ogni bicicletta è dotata di un Pack Trail Navigator e di un GPS Live Track, che offrono una guida e una tranquillità anche sui percorsi più remoti.

Manubrio Basso cura anche una serie di esperienze coinvolgenti: tour guidati privati o di gruppo, gite al tramonto, escursioni enogastronomiche e corsi di tecnica ciclistica per tutti i livelli, dal principiante al professionista. Forniscono anche un servizio di consegna delle biciclette per la massima comodità. Per chi è alla ricerca di un'avventura più lunga, il pacchetto Bike Hotel include una colazione energetica e nutriente, una sala riunioni a misura di ciclista e l'accesso a una selezione curata di abbigliamento tecnico e casual per il ciclismo nella boutique.
Che vogliate sfidare voi stessi o semplicemente immergervi nel paesaggio sardo su due ruote, Manubrio Basso è la vostra porta d'accesso a un'esperienza ciclistica senza precedenti.

https://manubriobasso.it/en/


San Pantaleo, eventi da non perdere

Momenti d'estate

28 giugno - Festa del panino
19.00 - Piazza della Chiesa, San Pantaleo
Una serata con panini gourmet per tutti i gusti, musica dal vivo e una vivace area drink con birra artigianale.
con birra artigianale. Una celebrazione dei piaceri semplici sotto il cielo della Sardegna.

21-23 giugno e 1-4 luglio - Sound, Stone & Soul

21-23 giugno
19:30 - Aperitivo
Ore 21:00 - Concerti in Piazzale Via Molise
Serate di musica, ritmo e aperitivi nella magica cornice di San Pantaleo.

1-4 luglio
Dalle 10.30 alle 12.30 - Boutique Hotel Sant'Andrea
Laboratorio musicale per bambini

3-5 luglio - Artstars 2025 - Mostra di Gigi Rigamonti
Dalle 18.00 alle 22.00 - Sede Parrocchiale Piazza della Chiesa San Pantaleo

 


Destinazione Nuoro1

Nuoro

Il cuore artistico della Sardegna

Immersa nell'aspro paesaggio della Sardegna centrale, Nuoro è spesso definita l'Atene della Sardegna per il suo profondo patrimonio culturale e artistico. Questa incantevole città è stata per lungo tempo un centro di ritrovo per scrittori, pittori e scultori, dando forma all'identità artistica dell'isola.

Uno dei punti di riferimento artistici più significativi di Nuoro è il MAN - Museo d'Arte, un'istituzione dinamica che va oltre le mostre tradizionali. È un laboratorio culturale che ospita opere d'arte contemporanea e di rinomati artisti sardi come Francesco Ciusa, Maria Lai e Costantino Nivola.

Un'altra tappa obbligata è il Museo Ciusa, dedicato al famoso scultore Francesco Ciusa, le cui opere catturano l'essenza della vita sarda.

Per gli appassionati di letteratura, il Museo Deleddiano offre uno sguardo sulla vita di Grazia Deledda, la scrittrice premio Nobel le cui opere ritraggono vividamente le tradizioni sarde.

Il Museo del Costume, invece, offre una panoramica del ricco patrimonio tessile e della moda dell'isola, mostrando gli abiti tradizionali e l'artigianato.

Luogo fondamentale della scena artistica di Nuoro è lo Spazio Ilisso, un centro culturale che integra un museo, mostre e archivi digitali. Situato nella storica Casa Papandrea, presenta una collezione permanente dedicata alla scultura sarda del XX secolo, con opere di artisti come Francesco Ciusa, Maria Lai e Pinuccio Sciola. Lo spazio ospita anche mostre temporanee e laboratori didattici.

Oltre ai musei, lo spirito artistico di Nuoro si riflette nelle sue strade e piazze. Piazza Satta, progettata da Costantino Nivola, è un capolavoro a cielo aperto con elementi scultorei che si fondono perfettamente con il paesaggio urbano. La vivace scena culturale della città è ulteriormente arricchita da mostre ed eventi annuali che celebrano la creatività sarda.

Nuoro è più di una semplice città: è una tela vivente in cui convergono storia, tradizione e moderna espressione artistica. Esplorando i suoi musei o semplicemente passeggiando per le sue suggestive strade, i visitatori si immergono nella profonda anima artistica della Sardegna.


Spinnaker

Spinnaker

Sapori senza tempo vicino a Porto Cervo

A breve distanza da Porto Cervo, Spinnaker è molto più di un tradizionale ristorante di pesce: è un'amata destinazione culinaria che delizia gli ospiti da oltre 30 anni. Combinando le tradizioni sarde ed emiliane, il menu propone una ricca selezione di autentici piatti italiani preparati con ingredienti di alta qualità e di provenienza locale.

Lo Spinnaker dispone anche di un bar e di una pasticceria interni, che lo rendono il luogo ideale per iniziare la giornata con una fresca colazione. Gli ospiti possono gustare il pranzo, l'aperitivo o la cena in una varietà di ambienti affascinanti: la vivace piazza, il rigoglioso giardino o la terrazza panoramica con una delle viste più incantevoli della Costa Smeralda.

Ogni dettaglio, dal servizio cordiale ai piatti preparati con cura, riflette l'impegno del ristorante per la qualità e la tradizione.

Con un menu che celebra il meglio della terra e del mare, lo Spinnaker è il luogo ideale per sperimentare una cucina genuina e saporita in un ambiente indimenticabile.

ristorantespinnakerportocervo.com


Boottochten naar La Maddalena

Gita di un giorno a La Maddalena

Bellezza dell'isola e nuova esperienza culinaria

A soli 30 minuti di auto da La Sùera, a San Pantaleo, si trova il porto di Palau, porta d'accesso all'incantevole isola di La Maddalena. Con frequenti collegamenti in traghetto e una breve traversata di 15 minuti, è la destinazione perfetta per una fuga di un giorno.

La Maddalena è rinomata per le sue acque cristalline, le spiagge incontaminate e le coste di granito frastagliato. Il fascino dell'isola risiede nella sua natura incontaminata e nell'atmosfera rilassata, dove il tempo sembra rallentare e ogni panorama è degno di una cartolina.

Tra le novità dell'isola c'è Penisola 41.9, uno spazio unico che unisce cucina raffinata, benessere e musica in un ambiente sereno e naturale. Il ristorante offre un menu raffinato che combina ingredienti locali con tocchi di lusso come caviale, pata negra e tartufo, creando un dialogo tra tradizione e innovazione.

Una visita a La Maddalena, con le sue bellezze e ora questa nuova destinazione per i sensi, è un modo meraviglioso per arricchire il vostro soggiorno a La Sùera.
Tornate a San Pantaleo in serata, rinvigoriti, ispirati e pieni di ricordi indimenticabili. Il nostro concierge è a vostra disposizione per ulteriori informazioni o per aiutarvi a pianificare la vostra visita.


rena bianca 0.jpeg1

Scoprite la magia della spiaggia di Rena Bianca

A pochi minuti di auto da San Pantaleo, la spiaggia di Rena Bianca è un gioiello della costa sarda. La presenza di un comodo parcheggio permette di raggiungerla con facilità.

La spiaggia incanta i visitatori con la sua sabbia bianchissima e finissima e le acque cristalline che sfumano tra il turchese e il verde smeraldo.

È perfetta per le famiglie, grazie ai fondali bassi e alle acque tranquille, ideali per i bambini e per nuotare in tutta sicurezza. Che tu voglia rilassarti al sole o dedicarti ad attività in acqua, Rena Bianca ha qualcosa da offrire a tutti.

Per rendere l’esperienza ancora più piacevole, il nostro staff sarà lieto di assisterti con le prenotazioni, garantendo un servizio comodo e senza pensieri dal primo all’ultimo momento.


Porto

Porto Cervo Chic

Boutique vista mare: lo shopping esclusivo di Porto Cervo

Nascosta sulle coste assolate della Costa Smeralda, Porto Cervo non offre solo acque cristalline e panorami mozzafiato: è anche un'esclusiva meta di shopping. Con le sue stradine acciottolate, le boutique di stilisti e i concept store artistici, questo villaggio glamour fonde lo stile italiano con il fascino internazionale.

Esplorate un mix di famose boutique accanto a esclusivi atelier sardi che presentano gioielli fatti a mano, articoli in pelle artigianali e decorazioni per la casa uniche.

Fare shopping a Porto Cervo non significa solo acquistare oggetti belli, ma anche vivere un'esperienza. Sorseggiate un Vermentino ghiacciato su una terrazza soleggiata, sfogliate le collezioni curate in interni finemente arredati e scoprite pezzi unici che non troverete da nessun'altra parte.

Che siate a caccia di un abito di tendenza, di un souvenir artigianale o semplicemente vogliate immergervi nel glamour della capitale della moda sarda, Porto Cervo promette un'esperienza di shopping indimenticabile.


San Pantaleo. E il suo mercatino1

L'incantevole mercato di San Pantaleo

Una celebrazione dell'artigianato e della tradizione sarda

SAN PANTALEO - Piazza della Chiesa dalle 8:30 alle 13:30

Ogni giovedì mattina, il borgo di San Pantaleo si trasforma in uno dei mercati più affascinanti della Sardegna. Tra la Piazza della Chiesa e i vicoli circostanti, prende vita un mosaico di profumi, colori e artigianato locale.

Le bancarelle offrono formaggi, vini, dolci tradizionali, ma il vero tesoro sono le botteghe artigiane: tessuti, ceramiche e creazioni uniche che raccontano l’anima dell’isola. Passeggiando tra abiti esotici e design locale, il mercato diventa un’esperienza sensoriale che unisce autenticità e stile.

Che siate in cerca di un assaggio della vera Sardegna o di un souvenir fatto a mano intriso di cultura locale, il giovedì a San Pantaleo è molto più di un appuntamento settimanale: è un’esperienza che nutre l’anima e lascia il segno, un piccolo rito d’estate che celebra l’identità creativa dell’isola.


fo7bkvgetgq

Benessere e Slow Living in Sardegna

C’è un motivo se in Sardegna si vive più a lungo.
Non è solo questione di dieta o di vino. È il ritmo lento, l’aria pulita, la natura selvaggia. È uno stile di vita che invita a rallentare e a ritrovare l’equilibrio.

Appena arrivati, lo sentirete anche voi: la Sardegna respira ad un’altra velocità. Il tempo segue il sole, il mare, il fruscio degli ulivi. È un’isola che insegna a vivere con più consapevolezza, a godere delle cose semplici, a riscoprire l’essenziale.

Qui il benessere non è qualcosa da prenotare: è ovunque. In una camminata tra i profumi della macchia mediterranea. In un tuffo nelle acque cristalline all’alba. In una cena all’aperto, con ingredienti locali e storie da condividere. In un tramonto che si prende tutto il tempo per arrivare.

Che siate in cerca di tranquillità, ispirazione o semplicemente di una pausa dal ritmo quotidiano, la Sardegna offre un contesto unico per ritrovare sé stessi.


La Suera 1 1

La Sardegna antica: Miti, pietre e civiltà

Quest’isola misteriosa custodisce una delle civiltà più antiche d’Europa: la cultura nuragica. Un popolo affascinante e ancora in parte avvolto dal mistero, che ha lasciato un segno indelebile nel paesaggio con oltre 7.000 torri in pietra, i celebri nuraghi.

Queste strutture megalitiche, alcune delle quali erette più di 3.000 anni fa, sono uniche al mondo. Il loro scopo? Ancora oggi divide gli studiosi. Fortezze difensive, templi religiosi, residenze reali? Ogni nuraghe sembra raccontare una storia diversa, che sfugge al tempo e alla certezza.

Il più iconico, Su Nuraxi di Barumini, è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Una visita qui è molto più di una semplice tappa turistica: è un viaggio nel cuore di un’antichissima civiltà. Ma la magia dell’isola non si esaurisce tra le pietre. Vive nei racconti sussurrati tra le montagne, nei pozzi sacri nascosti tra i boschi, nei rituali che ancora oggi si celebrano in molti paesi.

Le tradizioni della Sardegna affondano le radici in epoche lontane, e si manifestano con forza nelle sue feste popolari. Le enigmatiche maschere dei Mamuthones di Mamoiada, con i loro costumi arcaici e i movimenti ipnotici, rievocano antichi riti precristiani, affascinando ogni visitatore.

Per chi cerca qualcosa che vada oltre il consueto, la Sardegna offre un’esperienza unica, dove archeologia, mito e identità culturale si intrecciano in un racconto senza tempo.

Vuoi scoprire i siti più affascinanti? Chiedi al nostro concierge tutte le informazioni per organizzare la tua visita.


La Suera 2 1

Un viaggio tra i sapori della Sardegna

Un viaggio nella cucina sarda: tradizione, territorio e identità

La cucina sarda è l’espressione più sincera della sua terra: selvaggia, pura, profondamente radicata nella tradizione. Non è solo nutrimento, ma patrimonio culturale servito in ogni piatto.

Si comincia dal pane: il pane carasau, sottilissimo e croccante, è un’icona dell’isola, compagno silenzioso ma essenziale di ogni pasto.

I primi piatti sono un inno all’ingegno e alla memoria. I malloreddus, piccoli gusci di pasta rigati, si sposano con sughi intensi a base di salsiccia e zafferano. I culurgiones, raffinate tasche di pasta ripiene di patate, menta e pecorino, sono chiusi a mano con una sapiente cucitura che ricorda una spiga di grano: piccoli capolavori di gusto e manualità.

Chi ama il mare, troverà nella cucina sarda un paradiso. Insalata di polpo, fregola con le vongole, orata alla griglia appena pescata: piatti semplici, freschi, sinceri. E poi c’è la bottarga, l’oro dell’isola: uova di muggine stagionate che aggiungono un tocco deciso a ogni preparazione.

A ogni piatto, il suo vino. Il Cannonau, corposo e avvolgente, è considerato uno dei segreti della longevità sarda. Il Vermentino, fresco e profumato, è perfetto per i pranzi leggeri e le cene estive.

Nel nostro hotel celebriamo questi sapori con cura e rispetto. Che si tratti di un aperitivo vista montagne o di una cena, ogni esperienza è un piccolo viaggio nel cuore autentico della Sardegna.

Vi aspettiamo nel nostro ristorante Agave. Prenotate il vostro tavolo e lasciatevi guidare dai sapori dell’isola.


brown rocks on blue sea under blue sky during daytime

Dove il mare incanta: le spiagge più belle della Sardegna del nord

Le spiagge nei dintorni di San Pantaleo, nel nord-est della Sardegna, rappresentano alcune delle gemme più affascinanti della Costa Smeralda, una delle coste più rinomate al mondo per la bellezza delle sue acque e la qualità paesaggistica. In pochi minuti d’auto si apre un ventaglio di baie, calette e spiagge dal fascino unico, ognuna con la sua atmosfera e le sue peculiarità.

Capriccioli è tra le più celebri: un susseguirsi di calette protette da scogli granitici, sabbia dorata e acque trasparenti dalle mille sfumature di turchese. È ideale per le famiglie con bambini e per chi ama lo snorkeling, grazie ai suoi fondali ricchi di vita.

Grande Pevero, una splendida mezzaluna di sabbia bianchissima, è circondata da vegetazione mediterranea e offre un ambiente raffinato e tranquillo, perfetto per chi desidera relax in un contesto naturale e discreto.

Portisco è una spiaggia vivace e ben attrezzata. Caratterizzata da sabbia bianca e finissima con un fondale basso e sabbioso ed uno splendido mare color turchese, è ottima per chi cerca comodità senza rinunciare alla bellezza del paesaggio.

Liscia Ruja, soprannominata "Long Beach", è una delle spiagge più estese della zona. Il suo arenile ampio e i fondali bassi e cristallini la rendono perfetta per lunghe passeggiate e per chi viaggia con bambini. Il contrasto tra il rosso dei graniti e l’azzurro dell’acqua è particolarmente suggestivo.

La Celvia e Rena Bianca, immerse nella profumata macchia mediterranea, regalano scorci da cartolina. La sabbia fine, l’acqua trasparente e l’atmosfera intima le rendono scelte ideali per una giornata di puro relax lontano dal turismo di massa.

Non lontano da qui, vale la pena esplorare anche Spiaggia del Principe, una delle preferite dal Principe Aga Khan, considerata una delle più belle dell’intera isola per il suo equilibrio perfetto tra natura selvaggia e trasparenza del mare.

Per chi desidera luoghi più appartati, Cala Petra Ruja e Romazzino offrono angoli tranquilli immersi in un paesaggio incontaminato, dove godersi il mare in totale serenità.

Ogni spiaggia nei dintorni di San Pantaleo ha una propria personalità: alcune eleganti e mondane, altre selvagge e silenziose. Tutte, però, condividono l’inconfondibile bellezza del mare sardo, con i suoi colori puri, i profumi della macchia mediterranea e la sensazione di libertà che solo questa terra sa regalare.


2w wokstra8

Sardegna: Una gemma nascosta del Mediterraneo

La Sardegna non è solo una destinazione: è un’esperienza sensoriale profonda.
Con le sue acque cristalline, la storia millenaria e un’anima ancora selvaggia, quest’isola unica nel cuore del Mediterraneo offre un viaggio che va oltre il paesaggio: tocca l’identità, la memoria e il senso stesso del tempo.

Qui, in una sola giornata, potrete camminare tra nuraghi dell’Età del Bronzo, sorseggiare un bicchiere di Vermentino affacciati sul mare e vivere la sera con una cena sotto le stelle, gustando pesce appena pescato.

La varietà dei paesaggi è stupefacente. Le spiagge - da quelle iconiche della Costa Smeralda ai tratti solitari e poetici della costa occidentale - offrono sabbie bianche, acque trasparenti e promontori rocciosi che si tuffano nel blu. Nell’entroterra, le montagne del Gennargentu e le foreste del Supramonte custodiscono sentieri, grotte, cascate e una biodiversità rara, perfetta per chi cerca silenzio e immersione nella natura più autentica.

Gli appassionati di cultura scopriranno un’isola dove il passato è ancora vivo: nei canti dei tenores, nelle feste tradizionali che animano i borghi, nei mercati dove si intrecciano storie e profumi. Il patrimonio artigianale è ricco e variegato: tappeti tessuti a mano, ceramiche e splendidi gioielli in filigrana raccontano un sapere tramandato con orgoglio da generazioni.

Anche la gastronomia riflette l’identità profonda della Sardegna. Dai culurgiones ripieni e decorati come piccole opere d’arte, al porceddu cotto lentamente sulla brace, fino alle seadas colme di formaggio e miele, ogni piatto parla di terra, di stagioni e di convivialità. Il tutto accompagnato da vini locali come il Cannonau, simbolo di una longevità che ha reso l’isola famosa come una delle cinque Zone Blu del pianeta.

In Sardegna, ogni viaggio si trasforma in una scoperta: di luoghi ma anche di ritmi, sapori e modi di vivere che sembrano perduti altrove. Che si scelga il mare, la montagna o i piccoli borghi dell’interno, ciò che resta nel cuore è il senso profondo di autenticità, bellezza e libertà.