Quest’isola misteriosa custodisce una delle civiltà più antiche d’Europa: la cultura nuragica. Un popolo affascinante e ancora in parte avvolto dal mistero, che ha lasciato un segno indelebile nel paesaggio con oltre 7.000 torri in pietra, i celebri nuraghi.
Queste strutture megalitiche, alcune delle quali erette più di 3.000 anni fa, sono uniche al mondo. Il loro scopo? Ancora oggi divide gli studiosi. Fortezze difensive, templi religiosi, residenze reali? Ogni nuraghe sembra raccontare una storia diversa, che sfugge al tempo e alla certezza.
Il più iconico, Su Nuraxi di Barumini, è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Una visita qui è molto più di una semplice tappa turistica: è un viaggio nel cuore di un’antichissima civiltà. Ma la magia dell’isola non si esaurisce tra le pietre. Vive nei racconti sussurrati tra le montagne, nei pozzi sacri nascosti tra i boschi, nei rituali che ancora oggi si celebrano in molti paesi.
Le tradizioni della Sardegna affondano le radici in epoche lontane, e si manifestano con forza nelle sue feste popolari. Le enigmatiche maschere dei Mamuthones di Mamoiada, con i loro costumi arcaici e i movimenti ipnotici, rievocano antichi riti precristiani, affascinando ogni visitatore.
Per chi cerca qualcosa che vada oltre il consueto, la Sardegna offre un’esperienza unica, dove archeologia, mito e identità culturale si intrecciano in un racconto senza tempo.
Vuoi scoprire i siti più affascinanti? Chiedi al nostro concierge tutte le informazioni per organizzare la tua visita.